martedì 19 ottobre 2010

Oggi 19 ottobre 2010,abbiamo partecipato al convengo sull'inaugurazione dell'anno accademico dell'università della Terza Età di Montesilvano.
"La visione della società italiana all'interno del cinema neorealista" è stata la tematica dominante.Ad esporla è stato il professore Enzo Pellegrini che ha messo in evidenza la realtà sociale in Italia nel secondo dopoguerra.Questa analisi è stata resa possibile attraverso la visione di due spezzoni di film in bianco e nero,infatti tutte le trame mettono in evidenza le classi disagiate e lavoratrici e utilizzano spesso attori non professionisti in particolar modo per le parti secondarie.Sono stati citati inoltre vari autori riconducibili al periodo neorealista,come Fellini e Totò.il neorealismo è stato un movimento culturale sviluppatosi in Italia tra l'inizio degli anni quaranta e la metà degli anni cinquanta,espresso in particolar modo nella narrativa e ancor più nel cinema.il primo film considerato neorealista è uscito nel 1943 ed è intitolato "ossessione",opera di Visconti.
-Noemi&Miki-

Nessun commento: