Il 19 Ottobre 2010 presso il Teatro di Città Sant'Angelo, ho partecipato a un convegno attraverso il quale il professore Enzo Pellegrini,storico del neorealismo degli anni '50 e '60,ha inaugurato l'anno accademico dell'Università Popolare della Terza età.Egli tramite un'analisi,ha messo in evidenzia il rapporto tra l'uomo e la società locale nel secondo dopoguerra,quindi facendo un confronto. In questo periodo si afferma una nuova immagine della donna.Quest'analisi è stata osservata attraverso due pezzi di film antichi.
Avendo assistito a questo convegno,posso dare una definizione di neorealismo.Esso è un movimento che si sviluppa in Italia tra gli inizi degli anni quaranta e la metà degli anni cinquanta,che si esprime soprattutto nella narrativa e nel cinema.Il neorealismo comprende autori,opere e pregetti,la loro prevenienza e la loro formazione sono molto diverse e spesso appartengono a culture e esperienze antitetiche.
^Deborah D'Angelo^
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento