La comunicazione nell’adolescenza
La comunicazione tra gli adolescenti è caratterizzata dall’uso di computer e cellulari. Questa è stata un fenomeno che ha strabiliato ma anche spaventato gli adulti
Le conseguenze
I ragazzi tendono a staccarsi dalle proprie famiglie e c’è come uno spostamento verso l’età adulta. Secondo fattore viene a formarsi il senso di appartenenza ad un gruppo,con la comunicazione tramite media l’adolescente si misura e si mette in relazione con gli altri e comincia a preferire l’incontro in rete rispetto a quello fisico.
I suoi usi negativi
I ragazzi fanno troppo uso di mezzi come il cellulare o il computer,usando un linguaggio non adeguato e comunicano solitamente con persone sconosciute.
Metodi di controllo
Gli adulti mettono in atto dei controlli imponendo dei limiti,ma il problema si presenta nei genitori,perché o sono troppo presenti soffocando i figli o troppo distaccati lasciando loro troppo spazio.
I media e le sue capacità
i ragazzi affermano che i media non fanno male anzi aiutano a sviluppare delle grandi capacità sia creative che al livello linguistico .
Le ansie da parte dei genitori
L’inserimento di nuovi media nella società presenta una risposta fissa:
- le preoccupazioni sul piano fisiologico e psicologico
- timori di perdere i propri valori
Il consumo dei media
Il consumo dei media è rappresentato come una piramide,alla sua base troviamo la possibilità,di essere come gli altri,grazie al suo consumo.
Al gradino superiore,troviamo la possibilità di essere come certi altri.
Alla sua punta troviamo il differenziarsi da tutti gli altri.
Glossario
media
comunicazione
adolescenza
capacità
uso
genitori
rete
- Katia -
Nessun commento:
Posta un commento