martedì 10 marzo 2009

Lorenza

Gli adolescenti e gli sms

Pro e contro dei nuovi media

Oggi gli adolescenti non riescono a fare a meno dell’ uso del computer e del cellulare e, gli adulti si preoccupano soprattutto per la maniacale occupazione, per l’ incognita dell’ interlocutore e per gli scambi disinvolti delle immagini osè.

Entrare a far parte di un nuovo mondo

Per gli adolescenti il gruppo dei pari rappresenta un punto di riferimento molto importante. La studiosa Letizia Caronia afferma che “è un contesto di sviluppo che svolge diverse funzioni”: la transizione verso la vita adulta con il distacco dai genitori, la costruzione del senso di appartenenza al gruppo e la creazione di una cultura condivisa. Un altro studioso, Pier Cesare Rivoltella, aggiunge che grazie al gruppo dei pari l’ adolescente può esprimersi, mettersi in relazione, confrontarsi e verifica la possibilità di essere accettato.



Un nuovo linguaggio

Il linguaggio utilizzato negli sms è una lingua tipica dei discorsi degli adolescenti. Caronia sostiene che ad esempio l’ eccesso uso, il linguaggio sboccato, sono segni che evidenziano il passaggio in un nuovo “mondo” e che di conseguenza danno inizio ad un meccanismo di supervisione da parte dell’ adulto.



Rapporto genitori-figli

Uno dei ruoli del genitore è quello di stabilire delle regole che segnano il limite oltre il quale c è la trasgressione ed egli deve far sì che esse vengano rispettate. Di conseguenza, stabilendo dei limiti si crea un conflitto tra genitori e figli. Inoltre, i genitori usano il cellulare per gestire l’ ansia legata al loro ruolo e per svolgerlo senza impedire ai figli di poter sviluppare una propria vita sociale.



Comunicazione creativa

Grazie a mass media, in questo caso cellulari e computer, hanno favorito lo sviluppo di una forte creatività soprattutto per quanto riguarda la capacità di sintesi, l’ invenzione di un alfabeto linguistico, l’ uso raffinato di schemi e registri linguistici, capacità di attivare competenze metalinguistiche, la proposta di sé, ecc.
Inoltre l’ uso di Internet e del cellulare generano:
- conoscenze sempre più corporee
- multitasking (fare più cose senza perdere il controllo di nessuna attività)
- problem solving (trovare soluzioni rapide a problemi)
- pensiero breve (sintesi)




Effetti dei nuovi media

Gli effetti dovuti alla comparsa di nuovi media sono:
- Preoccupazione sul piano fisiologico e neurologico
- Timori delle ricadute sul fronte morale e valoriale.
Ogni nuovo media colma il precedente dall’ ansia genitoriale e concentra su di sé antichi timori.




Moderare l’ utilizzo dei media

Il consumo dei media da parte degli adolescenti può essere rappresentato come una piramide alimentare strutturata in questo modo: alla base ci sono gli usi dei media che permettono di considerarsi e di essere considerati “come tutti gli altri”; nella parte superiore ci sono gli usi che fanno sentire l’ adolescente “come certi altri”;al vertice, invece, ci sono gli usi dei media che fanno sentire “come nessun altro”.



Parole chiave…

- Adolescenti
- Comunicazione
- Distacco
- Linguaggio
- Nuovi media
- Supervisione

Nessun commento: