mercoledì 17 marzo 2010

Alla ricerca del filo rosso...proposta video Tufi

Empatia in gioco....

26 commenti:

Anonimo ha detto...

Innanzitutto grazie e complimenti per l'impegno! Con il tuo esempio ci sproni e ci ben disponi al lavoro!
L'assemblaggio mi sembra ricco di spunti...provo a sintetizzarne alcuni:
1. "Le chiavi di casa": la sequenza mi fa riflettere sulla ricerca di equilibri all'interno di una relazione speciale, padre/figlio, ma soprattutto al desiderio di AUTODETERMINAZIONE che accompagna il percorso di crescita di un ragazzo, reso ancor più difficile da oggettive difficoltà e da prove impegnative,
2."Si può fare": è un po' lo sfondo, l'insieme delle convinzioni e dei valori che vorremmo fossero visibili attraverso il nostro progetto, il nostro essere STUDENTI SOCIALMENTE UTILI! L'uomo ha bisogno di sentirsi e di essere riconosciuto come risorsa, come persona capace d'impegno e di progettualità. In questo le istituzioni giocano un ruolo fondamentale per costruire un tessuto di solidarietà.
3."Rain Man": di nuovo, la solitudine di un rapporto privato, quale quello tra fratelli, lasciato all'iniziativa spontanea, spesso estemporanea di chi si trova a vivere con una persona inaspettata e non conforme ai nostri stereotipi.
4. "Crazy in love": la scelta di vivere nonostante tutto una relazione e un sogno d'amore. Ancora una volta, però, la società non offre solidarietà, empatia, opportunità e lascia i più "puri" in balia delle emergenze soffocanti del vivere quotidiano.
5. La scelta del brano musicale, L'Isola che non c'è di Bennato, deve stimolarci a reagire, a proporre, ad agire per innovare, migliorare la qualità della vita di ognuno.Mai arrendersi!
La prof. Lorella...

Anonimo ha detto...

Il video composto dalla nostra cara Tufi è molto bello, lo trovo scorrevole e soprattutto continuo nel senso che ogni scena dei film che ha scelto sono ben collegati. Questo l'ho notato analizzando il messaggio che ci vuole trasmettere, ossia vedere i diversi 'handicap' non come DIS-abilità ma come abilità diverse ben sviluppate. Da ogni film emergono le speciali abilità di ogni protagonista. Ad esempio nel film 'Le chiavi di casa', 'Crazy love' e 'Rain man' emergono spiccate intelligenze logico-matematiche e mnemoniche. Nel film 'Si può fare', invece, emergono speciali abilità pratiche!!! Il messaggio che potremo trasmettere nel nostro convegno, quindi, potrebbe essere di incoraggiare le persone diversamente abili a sfruttare al meglio le proprie abilità speciali, non considerandole ostacoli. Per quest'ultimo aspetto si dovrebbe incoraggiare il comune ad attuare non solo progetti socio-culturali per le persone diversamente abili ma anche piani di ristrutturazione dei mezzi di trasporto pubblici e delle strade stesse, i quali attualmente non sono molto confortevoli per tali persone. -Marzia M.-

Anonimo ha detto...

Brava Tufiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! Il video è bellissimo. Mi è piaciuto molto perchè fa riflettere sul fatto che purtroppo a volte i malati psichiatrici vengono "ghettizzati" invece di essere integrati nella società...Invece tu hai scelto spezzoni di vari film che fanno emergere l'importanza di non considerare diverse queste persone, perchè anche loro, come tutti, hanno la possibilita di dare qualcosa di speciale. Complimenti! Un bacione
Giulia

terzag ha detto...

ehii Tufii..complimenti sei riuscita perfino a farmi commuovere con questo video!!è fatto molto bene..mettendo insieme diversi spezzoni di film sei riuscita a dare un senso profondo al video,ossia che non bisogna mai sottovalutare le persone con un handicap ma si dovrebbe dare loro fiducia e affetto per ottenere un qualcosa di speciale!! un bacioo Miky

Anonimo ha detto...

Grazie a tutti...farò delle modifiche al filmato per renderlo più scorrevole.
prof grazie per la precisione nella sua analisi e alle altre per la loro sensibilità

Anonimo ha detto...

ehiii a tu ciaooo:):)ti volevo dire che per me il video è davvero bello..non credo ci servano modifiche perchè è completo di tutto quello che serve per apprendere l'argomento..con ciò posso dire che non mi sembra nemmeno da tagliare e accorciare perchè sennò si andrebbe a tagliare anche il significato davvero profondo..un bacio tuuuu:)lascialo cosi:)

Anonimo ha detto...

quella che ha lasciato il commento sono io,vanessa:):)

Anonimo ha detto...

vane l ho capito da tutti gli smile...-.-". Tufi

Anonimo ha detto...

Tuuu come sempre i tuoi video riescono alla perfezione ;)...sei riuscita a mostrare ciò che provano i disabili e le loro problematiche facendo capire che anche loro nonostante le difficoltà sono in grado di fare ciò che fanno tutti, da capacità motorie a matematiche o intelletive forse anche meglio.
-ChiaraC.-

Anonimo ha detto...

bravissima a tufiii...tutte le scene sono collegate molto bene tra loro...sottolineando le grandi abilità che tutti noi possiamo avere anche chi presenta dei problemi e ha difficoltà nell'inserimento nella società...questi sono di sicuro tra i film più conosciuti che hanno fatto capire a chi ha avuto la possibilità di vederli le grandi difficoltà che riportano persone meno fortunate da noi,ma quanto impegno e dedizione c'è dietro ogni loro piccola creazione...complimenti per me nn devi apportare modifiche -katia-

Anonimo ha detto...

Ciao Tufiii! Su le Maniaaa! xP
A parte gli scherzi il video è davvero molto bello dal significato molto profondo! Ti fa capire la vera situazione dei disabili e come spesso vengano sottovalutati e messi da parte quando in realtà possono dare molto a tutti noi... per me non devi apportargli alcuna modifica e direi che così è perefetto! spero che il tuo messaggio arrivi a tutti!
Un Bacio - AleD.-

Anonimo ha detto...

Tufiii :) questo video è bellissimo e privo di significato!Sei stata molto brava anche nella scelta degli spezzoni dei film..spesso siamo portati a sottovalutare le persone con degli handicap,non sapendo però,che queste persone in realtà ci potrebbero dare molto di più di quanto ci aspettassimo!!complimenti a tuuu :) -Donatella-

terzag ha detto...

la tuuuufiiiiiiiiiii........brava tufi è un video bellissimissimo..fa capire ke quelle persone anche se sono diverse hanno delle qualitè uniche, non si tiene conto della loro diversità...il pezzo del video ke preferisco è quello di"crazy in love" perchè i protagonisti nonostante tutto decidono di vivere la loro storia d'amore.....stupendo tufi!! un bacioneee...Fantozzi..(sharon)=)

Anonimo ha detto...

ehii:)) il tuo video è veramente bello..complimenti per i film che hai scelto!!il film che mi ha colpito di più è stato"si può fare"..mi sono resa conto di quanto le persone con un handicap hanno le stesse nostre capacità. secondo me il filo conduttore di questi film è quello di sottolineare il fatto che le persone disabili non devono essere sottovalutate perchè a volte tendiamo a discriminarle e a non vedere le loro potenzialità..bacii -Erika-

Anonimo ha detto...

molto bello il tuo video.le scene dei film che hai messo sono adatte,perche ci fa capire che queste persone anche se hanno dei problemi hannno delle doti che le altre persone non hanno ,come nel film "si puo fare"quei due ragazzi avevano un grande talento artistico nel creare dei mosaici.
da ale

Anonimo ha detto...

Ehi Tufiiii...secondo me il video è fatto davvero bene perchè hai fatto capire in un modo leggero e scorrevole i problemi che si presentano di fronte a quelle persone diversamente abili e che nella moggior parte dei casi vengono sottovalutate e allontanate dalla società. Ognuno dei film scelti presenta le maggiori problematiche per una persona disabile, specialmente quelle legate agli affetti e ai rapporti cn le altre persone. Però come abbiamo visto ognuna riesce ad abbatere queste barriere riuscendo a raggiungere i loro obbiettivi come una storia d'amore, esprimere la propria creatività e avere un rapporto con le altre persone.

-LiSa-

Anonimo ha detto...

Tufy questo video è bellissimo e molto profondo!Sei riuscita a cogliere degli aspetti e soprattutto delle realtà "diverse" che spesso vengono trascurate.Da ciascun film emergono più che delle disabilità, delle diverse abilità che distinguono ognuno dall' altro e, quindi, è importante non considerare inferiori le persone con "handicap", ma pensare che quelle che noi chiamiamo disabilità, in realtà sono solo caratteristiche diverse dalle nostre che rendono quelle persone speciali!:) .Lorenza.

terzag ha detto...

Il video di tufi è molto interessante:nel film "Le chiavi di casa" è fondamentale il rapporto che c'è tra padre e figlio, si è visto che grazie al suo aiuto il ragazzo è riuscito a superare le varie difficoltà.
Per quanto riguarda il film "Si può fare" riteniamo che le persone che hanno disabilità mentali non devono essere emarginati anzi sono persone come tutti .
Questi sono i due film che ci hanno colpito di più.
Un saluto da Fabio Fede Marzia & Silvia!!

Anonimo ha detto...

ciauu tufiii!! =)
il video è prp bello... secondo me la scelta di questi film è azzeccata xkè ognuno di essi affronta delle tematiche sulla disabilità molto importanti, come il fatto che bisogna incoraggiare le loro abilità (nel film "si può fare")oppure quanto importanti possono essere i rapporti con gli altri ("le chiavi di casa" e "cray in love")... Secondo la mia opinione il video va bene così nn devono essere fatte modifiche!
Kiss -Ele-

Anonimo ha detto...

a tuuuuu O_O non volevo dire privo ma RICCO di significato!!dona

Anonimo ha detto...

A tuuu mi sono dimenticata una cosa! xD
La scelta dei film che hai fatto direi che è perfetta... Tutti trattano temi di grande importanza... Credo che il filo conduttore sia innanzitutto il fatto che i protagonisti soffrono di una qualche disabilità, fisica o mentale, e come l'amore per qualcuno o per quello che si sa fare li aiuti a vivere nella società e superare questa loro difficoltà...
Non so se è il tuo stesso ragionamento però questo è quello che ho captato io!
Kiss Su Le Maniaaa ^^ -AleD-

Anonimo ha detto...

La nostra cara tufi è stata brava a realizzare un video che racchiude in se un insieme di film che hanno tutti in comune il fatto di descrivere con particolare attenzione la situazione che i diversamente abili vivono nella nostra società.In particolar modo federica è stata brava a ricavare da questi film le scene simboliche che mettono in evidenza il rapporto dei diversamente abili con le persone care e la società che li circonda.Il video inoltre evidenzia i temi che noi con il nostro progetto "studenti soscialmente utili" abbiamo analizzato e studiato e che prossimamente presenteremo al nostro convegno.

Anonimo ha detto...

Cmq l'ultimo commento è mio
-valeria-

Anonimo ha detto...

i film che abbiamo mostrato nel video fatto da tufi sono quelli che abbiamo visto in classe..già per la loro scelta era partita una selezione rispetto agli altri sul tema della disabilità.Alla fine abbiamo scelto ''le chiavi di casa'',''si può fare'',''rain man'',''crazy in love''.Ogni film mostra un ambito diverso in cui i disabili si trovano ad affrontare difficoltà di ogni genere,psicologico,fisico,sociale ecc.in ogni ambito però c'è sempre qualcuno che crede in loro,pronto ad aiutarli e cercare di tirar fuori le loro abilità.questo video è un invito a voi ad integrarli e credere in loro.Sono persone con delle grandi capacità ma sono sempre in pochi a crederci.vanessa

Anonimo ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Anonimo ha detto...

fedèè.. complimenti questo video come al solito è fatto benissimo:).. la canzone dice tutto.. " quella è l'isola che nn c'è e ti prendono in giro se continui a cercarmi.. ma non darti per vinto perchè.. chi c' ha già rinunciato e ti ride alle spalle forse è ancora più pazzo di te!! " F A N T A S t I c A!!