mercoledì 14 aprile 2010

Dopo la visita al Museo Pecci di Prato

“Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le
opere d'arte per guardare la propria anima”
( George Bernard Shaw)

9 commenti:

Anonimo ha detto...

il video sulla scuola di "pedagogia nomade" in francia e molto interesssante.il luogo e mi sembra molto tranquillo e fanno attivita di laboratorio molto belle.by ale

Anonimo ha detto...

Secondo la mia opinione la visita alla scuola di Barbiana è stata molto interessante... é stato bello ascoltare le esperienze degli gli alunni di don Milani.
La scuola di quel tempo aveva qualkosa di innovativo rispetto a quella di oggi, ad iniziare dalle attività ke venivano svolte.. tutto era legato all'imprevisto nn si seguivano programmi stabiliti... venivano fatte attività di gruppo e per studiare le lingue straniere gli alunni si recavano all'estero... è un esempio spettacolare di come si possono studiare cose nuove in maniera diversa... sarebbe meraviglioso avere lo stesso tipo di insegnamento... :)

-Ele-

Anonimo ha detto...

Secondo noi la scuola di barbiana è un modello di scuola molto interessante ,soprattutto le attività che faceva fare don milani ai suoi alunni. E' stato molto bello il suo metodo di insegnamento, ossia di far apprendere agli alunni attraverso l'esperienza concreta e non solo teorica. Ci piacerebbe, quindi, che il modello che usò don Milani fosse usato anche nelle nostre scuole, anche per quanto riguarda l'insegnamento delle lingue straniere. Inoltre il fatto che non si atteneva rigidamente ad un programma scolastico, contribuì a mettere gli alunni a proprio agio e a vedere la scuola non come un ambiente di fatica e lavoro, ma come un ambiente piacevole e rilassato, poichè solo in questo modo si contribuisce alla creatività e ad un efficace apprendimento!!! By Ale A., Giulia e Marzia M.

Anonimo ha detto...

La visita alla scuola di Barbiana ci è piaciuta molto ed è stato molto interessante ascoltare esperienze scolastiche così diverse dalle nostre. Il metodo d'insegnamento utilizzato da Don Milani pur essendo molto diverso da quello attuale ci è sembrato più efficace e piacevole grazie anche a vari aspetti che caratterizzano quel tipo di scuola: molte attività venivano svolte in gruppo, non c'era una scala di valutazione, non c'erano dei programmi prestabiliti e inoltre un'attività particolare che questa scuola offriva era la scrittura collettiva. Sarebbe interessante fare una lezione usando lo stesso metodo di Don Milani.
Erika e Lorenza

Anonimo ha detto...

L'incontro a Barbiana è stato per noi un momento davvero unico al quale non avevamo mai assistito.All'arrivo a Barbiana ci ha accolto colui che ha vissuto in prima persona la realtà scolastica di Barbiana.Un mondo tutto nuovo,completamente diverso dalla realtà in cui viviamo e in cui i contenuti non sono l'essenza primaria.La vecchia scuola di Don Milani,ora struttura inutilizzata,nei tempi a dietro era una scuola povera a livello strutturale,ma ricca di stimoli e di voglia di conoscenza.Al centro di questa realtà scolastica era fondamentale l'apprendimento esperenziale.Secondo noi,sarà al quanto difficile tornare a questo vecchio metodo e cercare di diffonderlo.La società e le istituzioni che ci sono,sono infatti le prime a non darci le basi per realizzarla;per finire,questo modello di scuola non è totalmente sufficiente per la formazione dell'individuo,perchè potrebbe arrivare allo scadere dei contenuti. Vanessa&Donatella

Anonimo ha detto...

ciao a tutti!!!! a mio parere la visita alla scuola di barbiana è stata molto interessante e istruttiva. Ha dato molto su cui riflettere soprattutto per il metodo utilizzato da questa scuola, utile e al tempo stesso efficiente. è un esempio da prendere come punto di riferimento per ritrovare quella gioia di apprendere e di imparare. sonia

Anonimo ha detto...

A nostro avviso la scuola di Barbiana ha dato i suoi frutti ad ogni singola persona che l'ha frequentata..Da come ne ha parlato un vecchio allievo così ci è parso..nessuno aveva paura di esprimere le proprie opinioni e di mettersi a confronto con gli altri a differenza della scuola di oggi.Non esisteva un programma stabilito,ma si lavorava tutti insieme per raggiungere poi alla fine dei risultati ottimi.Sarebbe molto interessante avere al giorno d'oggi una scuola come questa per avere anche noi dei risultati efficaci. Miky&Deby :)

Anonimo ha detto...

Nel nostro stage svolto a firenze ci siamo occupati in particolare della scuola di barbiana che negli anni '50 rappresentava il modello scolastico da imitare.Don milani è stato il suo fondatore che con l'introduzione di attività didattiche originali svolte per lo più in gruppo,un metodo di insegnamento non ancorato a programmi specifici e il non prevedere una scheda di valutazione,ha reso la scuola di barbiana caratteristica e distinta da altri modelli scolastici.Abbiamo avuto anche l'opportunità di ascoltare la testimonianza di un signore che ha vissuto in prima persona l'esperienza scolastica che si faceva in questi anni a barbiana.Oggi la scuola è diventata completamente diversa anche se c'è la consapevolezza di un bisogno di riformarla in quanto sicuramente un modello di scuola come quello di barbiana prevede una preparazione degli alunni più efficente... -valeria-

Anonimo ha detto...

la visita della scuola a Barbiana di Don Milani è stata molto istruttiva...era decisamente diversa dalla scuola che normalmente conosciamo ma nonostante tutto, è stato possibile, per i pochi alunni che avevano il "lusso" di frequentare una scuola imparare molte cose tra cui dei mestieri