mercoledì 3 febbraio 2010

W LA IV G


Cari amici vi ringrazio per i vostri commenti e verrò al vostro convegno
Maria

16 commenti:

merylife18 ha detto...

Mi piacerebbe avere le vostre risposte a queste semplici domande:
- CHI sono i destinatari del vostro convegno
- CHE COSA volete raggiungere, mostrare, pubblicizzare
- QUANDO pensate di fare tutto questo
- COME pensate di realizzarlo
- QUANTO pensate di spendere, quali risorse avete
- PERCHE' lo fate, quali sono i vostri scopri, i vostri valori

grazie...

Anonimo ha detto...

Cara Mery i destinatari del nostro convegno sono enti presenti nel sociale, ma non solo anche persone comuni interessate al nostro "lavoro" perchè con questo convegno vogliamo cercare di far conoscere meglio ciò che il comune di Città S.Angelo ha da offrire nel campo del sociale, far conoscere meglio il nostro indirizzo di studio mostrando ciò che facciamo come gli stage e i concorsi e cercare di risolvere insieme agli enti pubblici i vari problemi che abbiamo trovato per noi ma soprattutto per gli altri. Stiamo lavorando alla realizzazione di questo convegno tutti insieme, ognuno sta svolgendo un compito e poi le spese da affrontare non sono poi molte, c'è la stampa dei volantini e degli inviti, poi abbiamo anche molti aiuti dal comune che ci darà a disposizione il teatro.

Lisa G.

Anonimo ha detto...

-I destinatari sono quelle persone che frequentano istituti come i nostri...

Deborah..continuo a pensare..

Anonimo ha detto...

-I destinatari sono:i ragazzi che frequentano scuole come le nostre,le istituzioni politiche,i genitori,i professori universitari.
noemi continuo a pensare

Anonimo ha detto...

Ciao Mary, sono la tua amichetta Marzia :)ti ringrazio per il tuo contributo che stai dando per la realizzazione del convegno!!! Ognuno di noi si è occupato di organizzare una parte del convegno; io ho pensato all’intervallo che faremo per riposarci un po’ e a come dobbiamo organizzarci per assistere i nostri invitati e per farli stare a loro agio. Ad esempio ho pensato che durante l’intervallo potremo portare bevande, dolcetti, pizzette, patatine….che ne pensi?? Ti piace l’idea?? Inoltre io ho pensato a come potremo vestirci noi ragazzi, per distinguerci dagli altri invitati. Che ne dici di una bella camicetta bianca e un bel pantalone nero? Ti piace l’idea o hai qualche altro suggerimento?? Ci piacerebbe che anche tu ti vestissi come noi :) se hai qualche altra idea facci sapere!!! Un bacio, la tua amica Marzia :)

Anonimo ha detto...

I destinatari del nostro convegno sono alcune scuole dell' Abruzzo che frequentano il nostro stesso indirizzo, persone che si interessano alle problematiche sociali come la disabilità, politici e genitori. In questo modo vogliamo riflettere meglio sulle problematiche di tipo sociale e mostrare i servizi che oggi la società mette a disposizione delle persone che hanno disabilità. Pensiamo di realizzare questo convegno verso la fine di Aprile, la data è ancora da stabilire.Le spese non sono elevate in quanto ...
continuo a pensare Lorenza

Anonimo ha detto...

1.I destinatari del nostro convegno sono gli studenti che frequentano le scuole del nostro stesso indirizzo, coloro che si occupano delle politiche sociali, i professori universitari e i nostri genitori;
2.Vogliamo che le persone a cui è rivolto vengano a conoscenza dei problemi riguardanti la situazione dei disabili sul nostro territorio;
3.Pensiamo di realizzare il tutto tra la fine di Aprile e l'inizio di Maggio;
4.Innanzitutto divedendoci i vari compiti (cosa che già abbiamo fatto) ma soprattutto attraverso il lavoro di gruppo;
5.Non andiamo incontro a tante spese in quanto il comune mette a disposizione il teatro e quindi la maggiorparte di esse è rivolta alla realizzazione di inviti e depliant;
6.Perchè è inerente allo stage che abbiamo svolto l'anno passato.
AleD & Ele

Anonimo ha detto...

-I destinatari del nostro convegno sono:gli alunni delle scuole,i politici,le famiglie dei disabili,gli universitari e alcune persone del mondo sociale.
-con l'illusrazione del nostro convegno,vorremmo evidenziare le difficoltà che ogni giorno riscontrano i disabili,le interazioni con gli altri,il mondo del lavoro e della scuola,e come vengono aiutati da tutte le strutture che li circondano.
-fine aprile inizi maggio.
-cercando di non trascurare ogni aspetto che può renderlo realizzabile,
-2000 euro.

donatella,vanessa,serena

Anonimo ha detto...

Cara Maria ,
questo convegno è destinato a tutti coloro che si interessano delle politiche sociali in particolare sulla disabilità.
Con questo convegno vogliamo far capire a tutti che anche noi siamo in grado di aiutare le persone disabili a usare al meglio i servizi offerti dalla società.
Vogliamo dimostrare che i disabili possono essere delle persone socialmente abili, oltre che nella scuola, anche nel mondo del lavoro.
La data di questo convegno te la faremo sapere presto. Per il momento siamo ancora incerti,ma sarai la prima a saperlo.
Per organizzare questo convegno ognuno di noi si è diviso un compito. Stiamo lavorando per organizzare al meglio questo convegno,grazie anche all’aiuto dei professori. Da concludere MARZIA L.

Anonimo ha detto...

1 i destinatari sono le associazioni di volontariato, le autorità politiche e le scuople e soprattutto la società ,intesa come persone che lavorano normalmente,(commesse,ecc).
2 una possibilità in più per questi ragazzi e adulti e la concretizzazione dei progetti illustrati e publicizzati dalle associazioni.
3 nel convegno ma anche negli stage che ogni tanto facciamo.
4 parlanondone,confrontandoci con altre istituzioni,agenzie , associazioni.

5 400 euro.più o meno.
6 per veder realizzato quello che noi inpariamo teoricamente a scuola. sonia

terzag ha detto...

Ciao mery…allora: il nostro convegno è destinato a tutti coloro che in un modo o nell’altro possono aiutare i diversamente abili, il nostro obiettivo è mettere al primo posto le persone affette da questo problema e di dare la possibilità a tutti di partecipare a questo progetto la data però è ancora da definire, però pensiamo che non manchi molto. Per la realizzazione di questo progetto ci siamo divisi i compiti, dall’accogliere gli ospiti a mostrare il progetto, non ci importa il costo ma ci importa più il risultato ottenuto. Noi con questo progetto vogliamo dare importanza a chi ne ha bisogno, tutto questo lo ha reso possibile il nostro Liceo delle Scienze Sociali, questo è anche di grande aiuto per noi perchè ci aiuta a relazionarci nel modo giusto con gli altri.
–Chiara & Sharon-

Anonimo ha detto...

Ciao Maria grazie per aver accettato il nostro invito i destinatari del nostro convegno sono gli alunni di altre scuole e agli studiosi che s’interessano alle scienze sociali.Vogliamo mostrare allla gente i problemi e le qualità che hanno i disabili e che possono fare cose che fanno la gente normale.Il convegno si fa fine aprile e inizio di maggio.

ale da finire

Anonimo ha detto...

Cara Maria i destinatari del nostro convegno sono tutte le persone che si occupano di politiche sociali in particolare per i disabili. Con questo convegno vogliamo dimostrare che le persone disabili sono in grado di integrarsi con gli altri e soprattutto di dimostrare le loro potenzialità,qualità e creatività
Silvia da finire

Anonimo ha detto...

1)il nostro convegno è rivolto alle scuole che trattano argomenti legati alle tematiche affrontate nella nostra scuola,ai politici e giudici che si occupano dell'inserimento degli individui nella società e professori universitari che nel corso dei loro studi hanno trattato argomenti inerenti al nostro congresso.
2)il nostro obiettivo da quando abbiamo intrapreso questa scuola è quella di permettere a tutti di avere gli stessi diritti anche a quelle persone rifiutate dalla società e approfittare di questo convegno per pubblicizzare i lavori legati a questo nostro obiettivo
3)la data non è ancora fissata ma va dal fine aprile o inizio maggio per permetterci un buon risultato
4)di sicuro nn sarà facile ma come primo passo ci divideremo i compiti che in parte già sono stati stabiliti
5)di certo il nostro badget sarà ridotto al minimo,ma ci impegneremo per gestirli al meglio infatti il locale non sarà a pagamento grazie al nostro comune che ci ha appoggiato con il nostro progetto
6)come già detto in precedenza il nostro convegno sarà fatto per il raggiungimento di uno scopo che ci portiamo da tanto tempo ovvero aiutare le persone meno fortunate nell'inserimento nella società
katia & valeria

Anonimo ha detto...

Ehii Mary..i destinatari del nostro convegno sono ragazzi che fequentano l'indirizzo di scienze sociali, politici, genitori e persone che si occupano dell'ambito sociale. vogliamo far conoscere i diritti delle persone disabili e i servizi che il comune di città s.angelo offre. Pensiamo di fare il convegno verso fine aprile inizio maggio. Le spese non sono tante in quanto c'è molta collaborazione e il luogo dove si svolge il convegno viene offerto dal comune di città s.angelo.
Abbiamo deciso di fare questo convegno perchè riguarda anche il nostro stage che abbiamo svolto l'anno scorso.
Erika

Anonimo ha detto...

Cara Maria.. i destinatari del nostro convegno sono studenti di alcune scuole d'Abruzzo che hanno scelto il nostro stesso indirizzo, politici, genitori, professori universitari, e tutti coloro a cui interessasse partecipare. Con questo convegno vogliamo mostrare il lavoro che abbiamo fatto negli ultimi due anni, raccontare la nostra esperienza riguardo allo stage dell'anno scorso tramite cui abbiamo conosciuto, facendo dei questionari in varie parti di Città Sant'angelo, le problematiche di alcune persone, i servizi offerti dalla città.. Non sappiamo ancora la data precisa in cui si terrà, probabilmente, ad aprile. Per quanto riguarda l'organizzazione ci siamo divisi il lavoro, ognuno si sta occupando di qualcosa in particolare.. non so quanto spenderemo.. il Comune, comunque, ci ha reso disponibile il teatro.
Lo scopo principale di questo convegno è cercare di aiutare le persone meno fortunate ad integrarsi nella società. *arianna*